Intelligenze aliene
Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono,
Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono,
Nel corso delle ultime settimane, sono state molteplici le riviste che hanno proposto riflessioni legate allo stato di salute del settore produttivo della moda. Un settore che negli ultimi decenni ha visto moltiplicare nel mondo
Come usare i processi di partecipazione nelle politiche? La partecipazione serve a produrre conoscenza utilizzabile, come risultato dello scambio tra diversi tipi di sapere; a ridefinire i problemi, modificare le poste in gioco nei processi
La cosiddetta “spagnola” ebbe una caratteristica che la distingue ancora oggi da molte altre epidemie e pandemie: colpì in maniera drammatica la fascia di età tra i 20 e i 40 anni, con un picco
L’insediamento di Donald Trump, subito iconizzato dall’immagine dei tecno-capitalisti più ricchi del mondo schierati in prima fila, ci mette di fronte alla “presa diretta del potere politico da parte di quello economico, senza nemmeno più
«La stessa stanza non era più la stessa. Il tappeto era rimasto del colore tremendo che avevamo ribattezzato «verde conato», e sulla sua superficie restavano tracce dei nostri ricordi sotto forma di chiazze velate…».1 Prabda
Cos’hanno in comune Carmelo Bene e Alberto Grifi, Giuliano Scabia e Leo De Beradinis, Aldo Braibanti e Luigi Nono? Per quanto possano suonare come nomi ormai affidati alla storia, per quanto recente, e allo studio
Intestino d’argento è un testo acceso dall’ascolto ventriloquo suggerito da A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea di Piersandra Di Matteo, teorica, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. In A bocca
Nella sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole di Bologna, la studiosa e curatrice di arti performative Piersandra Di Matteo, da anni interessata al rapporto tra scena contemporanea e ricerca vocale, incontra Adriana Cavarero, una delle
Il Patrimonio Culturale, si legge sulla pagina ufficiale di Unesco Italia, “non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti
Newsletter