Archivio
Come si misura l’agilità di una organizzazione?
Facile! Da cliente: dal livello di burocrazia che l’organizzazione ti infligge. Anzi peggio. Da quanto ti fa sentire sfruttato Storia vera di (dis)servizi Vi racconto quanto mi è accaduto di recente. Mi sono accorto che i prezzi del fornitore di
Nati cyborg
Riportiamo qui il primo capitolo di Nati cyborg di Claudio Paolucci.[disponibile dal 12 novembre, 144 pagine, 12 euro] Nietzsche diceva che non è mai alle origini che qualcosa può rivelare la sua essenza, ma che una cosa può rivelare ciò
Storia di un sindaco
Riportiamo qui la postfazione a Storia di un sindaco. Da San Vittore all’assoluzione di Simone Uggetti con Arianna Ravelli.Con una prefazione di Aldo Cazzullo e un contributo di Gaia Tortora.[disponibile dal 5 novembre, 256 pagine, 16 euro] Se non ci
Literacy
Riportiamo qui un brano tratto da Literacy. Semiotica evolutiva dell’apprendimento di Paolo Martinelli.[disponibile dal 22 ottobre, 304 pagine, 25 euro] L’ipotesi originale che abbiamo prodotto è quella di una relazione causale tra produzione segnica (nella forma di un percorso abduttivo)
Anima mediterranea
[disponibile dall’8 ottobre, 208 pagine, 14 euro] Guerre, crisi energetica, transizione ecologica, intelligenza artificiale: il nostro tempo non è più governato da una linearità prevedibile, ma da onde che si accavallano e generano instabilità profonda, crisi dell’ordine. Imprese e istituzioni
Tragico contemporaneo
Quali forme e quali contenuti può assumere il tragico oggi? In questo volume (a breve in uscita in ebook) lo sguardo si posa sul panorama teatrale italiano, per rilevare, dagli anni Novanta, una significativa espressione del tragico. Le opere che
Perché Agile Confidential Lessons Learned#?
Perché Agile Confidential? Il titolo parafrasa il libro Kitchen Confidential in cui Anthony Bourdain, cuoco diventato famoso proprio per il suo libro, racconta episodi della sua vita connessi al suo lavoro. Svela cosa succede all’interno delle cucine. Racconta le sue
Statment di lavorat dello spettacolo con disabilità
Conferenza Stampa al Senato della Repubblica, letto da Chiara Bersani Buona sera. In qualità di artiste e artisti con disabilità oggi prendiamo parola a partire da una catena di urgenze che non possono più essere silenziate. Per farlo è necessario
Diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo con disabilità
Discorso – Conferenza Stampa al Senato della RepubblicaRoma, 3 luglio 2025 Testimonianze lavorat dello spettacolo con disabilità “Non può partecipare al corso, non per mancanza di titoli, ma perché la scuola non è accessibile” “La tua voce è adatta per
Compagnia della Fortezza, “Cenerentola”: campagna crowdfunding
Nel Carcere di Volterra dal 25 al 28 luglio andrà in scena un nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza, una riscrittura originale della Cenerentola. Fondata dal regista e drammaturgo Armando Punzo nel 1988, la Fortezza è una delle compagnie di
Architettura cognitiva e critica dei performance studies
La performance, le arti performative e i performance studies sono concetti, relativamente recenti e non del tutto definiti, che abbracciano varie pratiche artistiche e teoriche. Tralasciando le molteplici definizioni linguistiche e semantiche, con il termine “performance” intendiamo un comportamento, un’esibizione,
L’arte al lavoro per ripensare l’essere in comune
La scorsa settimana, il centro di ricerca PerLa – Performance Epistemologies Research Lab dell’Università Iuav di Venezia ha ospitato un incontro con Bojana Kunst, direttrice dell’Istituto di Studi Teatrali Applicati dell’Università Justus-Liebig di Giessen, autrice del volume L’artista al lavoro.
Intelligenze aliene
Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono, interrogando la nostra capacità di
Quando moda è moda
Nel corso delle ultime settimane, sono state molteplici le riviste che hanno proposto riflessioni legate allo stato di salute del settore produttivo della moda. Un settore che negli ultimi decenni ha visto moltiplicare nel mondo la propria rilevanza, trasformandosi da
Dries, i giorni del pensiero cagnolino
Per strada ogni tanto qualcuno mi ferma e chiede: ma che razza è? Colpisco, modestamente. Nelle risposte sento dire meticcio, bastardino; non sono parole di mio gradimento. Io direi piuttosto che sono un cane antologico, poiché ho preso il meglio
La partecipazione è l’uso che se ne fa
Come usare i processi di partecipazione nelle politiche? La partecipazione serve a produrre conoscenza utilizzabile, come risultato dello scambio tra diversi tipi di sapere; a ridefinire i problemi, modificare le poste in gioco nei processi decisionali e, in definitiva, alterare