Archivio
Compagnia della Fortezza, “Cenerentola”: campagna crowdfunding
Nel Carcere di Volterra dal 25 al 28 luglio andrà in scena un nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza, una riscrittura originale della Cenerentola. Fondata dal regista e drammaturgo Armando Punzo nel 1988, la Fortezza è una delle compagnie di
Architettura cognitiva e critica dei performance studies
La performance, le arti performative e i performance studies sono concetti, relativamente recenti e non del tutto definiti, che abbracciano varie pratiche artistiche e teoriche. Tralasciando le molteplici definizioni linguistiche e semantiche, con il termine “performance” intendiamo un comportamento, un’esibizione,
L’arte al lavoro per ripensare l’essere in comune
La scorsa settimana, il centro di ricerca PerLa – Performance Epistemologies Research Lab dell’Università Iuav di Venezia ha ospitato un incontro con Bojana Kunst, direttrice dell’Istituto di Studi Teatrali Applicati dell’Università Justus-Liebig di Giessen, autrice del volume L’artista al lavoro.
Intelligenze aliene
Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono, interrogando la nostra capacità di
Quando moda è moda
Nel corso delle ultime settimane, sono state molteplici le riviste che hanno proposto riflessioni legate allo stato di salute del settore produttivo della moda. Un settore che negli ultimi decenni ha visto moltiplicare nel mondo la propria rilevanza, trasformandosi da
Dries, i giorni del pensiero cagnolino
Per strada ogni tanto qualcuno mi ferma e chiede: ma che razza è? Colpisco, modestamente. Nelle risposte sento dire meticcio, bastardino; non sono parole di mio gradimento. Io direi piuttosto che sono un cane antologico, poiché ho preso il meglio
La partecipazione è l’uso che se ne fa
Come usare i processi di partecipazione nelle politiche? La partecipazione serve a produrre conoscenza utilizzabile, come risultato dello scambio tra diversi tipi di sapere; a ridefinire i problemi, modificare le poste in gioco nei processi decisionali e, in definitiva, alterare
Soldado de Nápoles. L’influenza della guerra
La cosiddetta “spagnola” ebbe una caratteristica che la distingue ancora oggi da molte altre epidemie e pandemie: colpì in maniera drammatica la fascia di età tra i 20 e i 40 anni, con un picco statistico di mortalità, sia per
Dal tempo libero individuale a quello collettivo
Non è semplice orientarsi nel vasto, eterogeneo e talvolta discontinuo universo dell’istruzione in Italia, che si divincola da progetti avveniristici in stile PNRR fino a carenze strutturali che spesso rendono impossibile la presenza di una “biblioteca scolastica” all’interno degli istituti.
Ma quindi, perché Musk ha fatto il saluto romano?
Beh, insomma, lo sapete: durante il suo intervento all’Inauguration Day della Presidenza Trump, tenutosi il 20 gennaio alla Capital One Arena di Washington, Elon Musk ha fatto il saluto romano davanti a una platea in festa. Due volte. Ora, come
Donald Trump e il futuro della democrazia
L’insediamento di Donald Trump, subito iconizzato dall’immagine dei tecno-capitalisti più ricchi del mondo schierati in prima fila, ci mette di fronte alla “presa diretta del potere politico da parte di quello economico, senza nemmeno più intermediazione o nemmeno la fatica
Frammenti, interferenze, desideri
«La stessa stanza non era più la stessa. Il tappeto era rimasto del colore tremendo che avevamo ribattezzato «verde conato», e sulla sua superficie restavano tracce dei nostri ricordi sotto forma di chiazze velate…».1 Prabda Yoon, eclettico artista tailandese, comincia
Come si racconta questo amore piccolo?
Dries. I giorni del pensiero cagnolino è un libro che ho amato prima ancora che venisse scritto. Dell’autore, Vittorio Zambardino – che conoscevo di fama, come ideatore e responsabile editoriale del sito Repubblica.it online dal 14 gennaio del 1997, e autore
Riappropriarsi dell’inappropriabile
Cos’hanno in comune Carmelo Bene e Alberto Grifi, Giuliano Scabia e Leo De Beradinis, Aldo Braibanti e Luigi Nono? Per quanto possano suonare come nomi ormai affidati alla storia, per quanto recente, e allo studio documentale più tradizionale, questi protagonisti
Come sta cambiando il mondo del lavoro?
Paolo Gervasi ha coordinato un confronto aperto sul mondo del lavoro, la sua organizzazione e i cambiamenti in corso insieme a Fabio Lisca e Sergio Pissavini Paolo Gervasi: Questa conversazione nasce per provare a identificare come sta cambiando il mondo
Intestino d’argento. La cavità della bocca e i suoi umori
Intestino d’argento è un testo acceso dall’ascolto ventriloquo suggerito da A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea di Piersandra Di Matteo, teorica, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. In A bocca chiusa, Di Matteo guarda alla