Archivio
Soldado de Nápoles. L’influenza della guerra
La cosiddetta “spagnola” ebbe una caratteristica che la distingue ancora oggi da molte altre epidemie e pandemie: colpì in maniera drammatica la fascia di età tra i 20 e i 40 anni, con un picco statistico di mortalità, sia per
Dal tempo libero individuale a quello collettivo
Non è semplice orientarsi nel vasto, eterogeneo e talvolta discontinuo universo dell’istruzione in Italia, che si divincola da progetti avveniristici in stile PNRR fino a carenze strutturali che spesso rendono impossibile la presenza di una “biblioteca scolastica” all’interno degli istituti.
Ma quindi, perché Musk ha fatto il saluto romano?
Beh, insomma, lo sapete: durante il suo intervento all’Inauguration Day della Presidenza Trump, tenutosi il 20 gennaio alla Capital One Arena di Washington, Elon Musk ha fatto il saluto romano davanti a una platea in festa. Due volte. Ora, come
Donald Trump e il futuro della democrazia
L’insediamento di Donald Trump, subito iconizzato dall’immagine dei tecno-capitalisti più ricchi del mondo schierati in prima fila, ci mette di fronte alla “presa diretta del potere politico da parte di quello economico, senza nemmeno più intermediazione o nemmeno la fatica
Frammenti, interferenze, desideri
«La stessa stanza non era più la stessa. Il tappeto era rimasto del colore tremendo che avevamo ribattezzato «verde conato», e sulla sua superficie restavano tracce dei nostri ricordi sotto forma di chiazze velate…».1 Prabda Yoon, eclettico artista tailandese, comincia
Come si racconta questo amore piccolo?
Dries. I giorni del pensiero cagnolino è un libro che ho amato prima ancora che venisse scritto. Dell’autore, Vittorio Zambardino – che conoscevo di fama, come ideatore e responsabile editoriale del sito Repubblica.it online dal 14 gennaio del 1997, e autore
Riappropriarsi dell’inappropriabile
Cos’hanno in comune Carmelo Bene e Alberto Grifi, Giuliano Scabia e Leo De Beradinis, Aldo Braibanti e Luigi Nono? Per quanto possano suonare come nomi ormai affidati alla storia, per quanto recente, e allo studio documentale più tradizionale, questi protagonisti
Come sta cambiando il mondo del lavoro?
Paolo Gervasi ha coordinato un confronto aperto sul mondo del lavoro, la sua organizzazione e i cambiamenti in corso insieme a Fabio Lisca e Sergio Pissavini Paolo Gervasi: Questa conversazione nasce per provare a identificare come sta cambiando il mondo
Intestino d’argento. La cavità della bocca e i suoi umori
Intestino d’argento è un testo acceso dall’ascolto ventriloquo suggerito da A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea di Piersandra Di Matteo, teorica, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. In A bocca chiusa, Di Matteo guarda alla
Plurifonie e godimento vocale. Una conversazione con Adriana Cavarero
Nella sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole di Bologna, la studiosa e curatrice di arti performative Piersandra Di Matteo, da anni interessata al rapporto tra scena contemporanea e ricerca vocale, incontra Adriana Cavarero, una delle più influenti interpreti del pensiero
Se non serve a educare, a cosa serve il patrimonio immateriale?
Il Patrimonio Culturale, si legge sulla pagina ufficiale di Unesco Italia, “non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti
Ricordare tutto, non dimenticare nulla
“La mia memoria, signore, è come uno scarico di immondizie” dice Ireneo Funes, protagonista del lucente ed omonimo racconto di Borges. Funes ha l’incredibile capacità di ricordare ogni dettaglio, ogni crine della criniera del cavallo, ogni bolla della spuma del
Quale rapporto tra innovazione, mutualismo e cooperazione?
Quale rapporto esiste tra innovazione, mutualismo e cooperazione? Le ragioni alla base di questo interrogativo derivano sia da evidenze che da mancanze. Rispetto alle prime si moltiplicano iniziative, per quanto ancora sporadiche e limitate nonostante l’hype narrativo, che cercano di
Scrittori senza popolo (e senza classi)
Pubblichiamo un saggio di Filippo La Porta dall’ultimo numero di Parole-Chiave. Classi (Carocci), ringraziamo l’editore per la disponibilità «Sessant’anni di pace, e viverli tutti, sono una bella botta di culo. Ma quella che chiamiamo pace non fu altro che una
Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo
Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre 2024, mentre c’era lo sciopero dei mezzi e la gente era obbligata a camminare tra Palazzo Reale e San Babila, evitando la metropolitana, il centro di Milano, all’altezza dell’incrocio tra via Beccaria e corso
Immaginazioni di una rivolta
In Immaginazioni di una rivolta, Femminismi violenza e controllo sociale, appena pubblicato da Mimesis, il sociologo Pietro Saitta esplora le ricezioni sociali delle ultime ondate femministe e va alla ricerca dei punti di somiglianza – ovvero delle omologie – esistenti