Archivio

Ricordare tutto, non dimenticare nulla

“La mia memoria, signore, è come uno scarico di immondizie” dice Ireneo Funes, protagonista del lucente ed omonimo racconto di Borges. Funes ha l’incredibile capacità di ricordare ogni dettaglio, ogni crine della criniera del cavallo, ogni bolla della spuma del

Leggi Tutto »

Scrittori senza popolo (e senza classi)

Pubblichiamo un saggio di Filippo La Porta dall’ultimo numero di Parole-Chiave. Classi (Carocci), ringraziamo l’editore per la disponibilità «Sessant’anni di pace, e viverli tutti, sono una bella botta di culo. Ma quella che chiamiamo pace non fu altro che una

Leggi Tutto »

Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre 2024, mentre c’era lo sciopero dei mezzi e la gente era obbligata a camminare tra Palazzo Reale e San Babila, evitando la metropolitana, il centro di Milano, all’altezza dell’incrocio tra via Beccaria e corso

Leggi Tutto »

Immaginazioni di una rivolta

In Immaginazioni di una rivolta, Femminismi violenza e controllo sociale, appena pubblicato da Mimesis, il sociologo Pietro Saitta esplora le ricezioni sociali delle ultime ondate femministe e va alla ricerca dei punti di somiglianza – ovvero delle omologie – esistenti

Leggi Tutto »

I grovigli del pianeta Caucaso

La diga di Enguri è la sosta naturale per chi viaggia da Zugdidi verso le valli dello Svaneti, regione montana del Caucaso settentrionale georgiano. Fermarsi è quasi obbligato, per sciogliere le tensioni accumulate su schiena e gambe, prendere aria nuova

Leggi Tutto »

Pippo Delbono. Guerra in Palestina

Pubblichiamo un estratto dal volume in questi giorni in libreria di Gianni Manzella, Delbono (Sossella editore). Come in un romanzo, il libro accompagna il lettore in un viaggio interiore dove racconti d’arte e di vita si intrecciano in maniera indissolubile.

Leggi Tutto »

Basaglia e la libertà

Pubblichiamo l’anticipazione di parte dell’intervento che Valeria Verdolini terrà l’8 novembre a Venezia al convegno Basaglia e la libertà: una eredità politica attuale. Sul muro di uno degli edifici che compongono l’ospedale triestino, sparpagliato nel parco di San Giovanni, si

Leggi Tutto »

Trump, Babele e la lingua dell’altro

Come si chiama una persona che parla più lingue? Un poliglotta. E una persona che parla due lingue? Un bilingue. E una persona che parla una sola lingua? Un americano.  Guardando gli esiti delle elezioni statunitensi mi è tornata in

Leggi Tutto »