Archivio
Norman Muller, Grande Elettore. Pastiglia elettorale n. 4
È il 4 novembre 2008, il giorno in cui si elegge il prossimo presidente degli Stati Uniti. Siamo a Bloomington, nello stato dell’Indiana. Il signor Norman Muller, commesso di un supermercato, è nervoso perché proprio l’Indiana sarà lo stato in
Conto alla rovescia per la chiusura di “A place to stay”
La figlia del mio scrittore preferito ha spiegato che “Come sarà poi sempre una sua caratteristica, prenderà il discorso alla larga, partirà dalla teoria, dalla fantasia, dal ‘nulla’ per arrivare, camuffato e truccato, a parlare di se stesso”: volendomi, io,
Qual è il prezzo della benzina? Pastiglia elettorale n°3
Una vecchia commedia di Eduardo De Filippo, non una delle più famose, si intitola La paura numero uno. L’ha scritta nel 1950, all’epoca in cui i giornali di mezzo mondo si chiedevano se ci sarebbe stata una guerra calda (non
La cattiva fede di Elon Musk
Il recente caso legale tra Alcon Entertainment e Elon Musk solleva questioni interessanti e complesse sul copyright e l’uso delle immagini nel mondo dell’intrattenimento. Alcon ha accusato Musk e Tesla di aver utilizzato senza permesso immagini fortemente ispirate a Blade Runner
Trump il situazionista. Pastiglia elettorale n°2
La relativa invulnerabilità di Donald Trump rispetto a tutto ciò che fa, dice e sproloquia, il divertimento palese con il quale i media di ogni tendenza registrano le sue uscite più insensate, la ragionevolezza triste di coloro che, dall’altra parte
Giuli, la Nouvelle Droite e tutta la nostra stupidità
Leggo, un po’ ovunque, commenti che sbeffeggiano il Ministro Giuli, reo di supercazzola reiterata. La mia simpatia per il Ministro è pari a zero, ma Giuli non è affatto un erede del Conte Mascetti. Esprime, anzi, con proprietà linguistica e
Harris vs Trump. Pastiglia elettorale n°1
Ci sono due modi di sopravvivere all’ultimo mese della campagna elettorale americana. Il primo è quello di possedere una specializzazione in psichiatria, il secondo è quello di leggere un articolo di Ezra Klein apparso sul “New York Times” un paio
Smantellare le fondamenta del sé
Pharmako-IA di K Allado-McDowell è il primo libro scritto in collaborazione con un moderno LLM, GPT-3 e riconosciuto come un punto di riferimento e di svolta nella letteratura computazionale. K Allado-McDowell è fondatore del programma Artists + Machine Intelligence presso
Costruire nuovi mondi. Una tensione necessaria
Da dove scaturisce la tensione necessaria per individuare e intraprendere le trasformazioni che possono condurre a un assetto più armonico e sostenibile tra ambiente e società? Di solito vengono evocate due “driving forces”: le architetture istituzionali – che con i
Una scuola di politiche sulle trasformazioni e i nuovi modelli di sviluppo
Partiamo da una parola. Negli ultimi due anni, nel web e nelle relazioni dei principali osservatori internazionali come World Economic Forum, OCSE, Banca Mondiale, UN, uno dei termini più ricorrenti è quello di “permacrisi”. In breve, con questo termine ci
Generazioni a confronto e rinnovo della governance
L’elefante nella stanza presente in questi anni all’interno delle organizzazioni è finalmente uscito allo scoperto. O meglio, era ben visibile anche prima, ma solo ora se ne parla, gli si dà un nome e lo si guarda in faccia. Lo
Porto Alegre, beleza criativa
Il mio primo approccio alla città è, come sempre, da flâneur, la percorro a piedi, errando senza un programma troppo preciso, facendomi trasportare, incuriosito, dalle sensazioni ed emozioni che la città dona a chi la sappia conquistare con rispetto. Porto
“Phobia”: antropologia del terrore
Terra di rifugio e di contesa, ma anche di massacro e di ricordo, la Polonia è quel luogo che nei secoli ha dato vita a un potente immaginario, soprattutto attraverso il racconto che i suoi artisti ne hanno fornito dalla
Cultura e salute: impatti e capacità d’innovazione
Gli impatti dell’innovazione, anche quella a scopi sociali, vengono di solito misurati in termini di adozione da parte di persone, comunità e organizzazioni che sono, volutamente o meno, esposte a queste novità. Ma, sempre più spesso, questo non basta a
Istituzioni, patrimonio e comunità
Nell’ambito del più generale tema sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale e sul ruolo delle comunità si intende qui portare un contributo che parte da una prospettiva molto specifica, ovvero quella delle istituzioni culturali (penso ai musei, ma anche
L’indumento scritto
Scritto tra il 1957 e il 1963, Sistema della moda di Roland Barthes ha dato il via alla ricerca scientifica sul tema non solo in semiotica, ambito di cui il volume rappresenta un pilastro, ma praticamente in tutte le scienze sociali. Basandosi