Archivio
Salvare la cosa pubblica. Intervista a Francesco Stoppa
Fresco di stampa, e quanto mai attuale, Salviamo la cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni nasce da felice passo a due tra Paolo Gomarasca, professore universitario di filosofia morale, e Francesco Stoppa, analista lacaniano, docente alla scuola di filosofia
I grovigli del pianeta Caucaso
La diga di Enguri è la sosta naturale per chi viaggia da Zugdidi verso le valli dello Svaneti, regione montana del Caucaso settentrionale georgiano. Fermarsi è quasi obbligato, per sciogliere le tensioni accumulate su schiena e gambe, prendere aria nuova
Pippo Delbono. Guerra in Palestina
Pubblichiamo un estratto dal volume in questi giorni in libreria di Gianni Manzella, Delbono (Sossella editore). Come in un romanzo, il libro accompagna il lettore in un viaggio interiore dove racconti d’arte e di vita si intrecciano in maniera indissolubile.
Raimo, ovvero il problema di una nuova arte del parlare male del potere
Cristian Raimo è stato sospeso dall’insegnamento per tre mesi, con una decurtazione del 50% dello stipendio. L’impiego, nel corso di una festa di partito, di una citazione cinematografica dal nome evocativo (la “Morte Nera”), di verbi (“colpire”, per esempio) e
I ricchi hanno sempre ragione. Pastiglia post-elettorale
In monarchia sei governato da un idiota perché così ha voluto Dio. In democrazia sei governato da un idiota perché così hai voluto tu. A suo modo, è un progresso. E nel 2015, all’epoca della prima vittoria di Donad Trump,
Basaglia e la libertà
Pubblichiamo l’anticipazione di parte dell’intervento che Valeria Verdolini terrà l’8 novembre a Venezia al convegno Basaglia e la libertà: una eredità politica attuale. Sul muro di uno degli edifici che compongono l’ospedale triestino, sparpagliato nel parco di San Giovanni, si
Trump, Babele e la lingua dell’altro
Come si chiama una persona che parla più lingue? Un poliglotta. E una persona che parla due lingue? Un bilingue. E una persona che parla una sola lingua? Un americano. Guardando gli esiti delle elezioni statunitensi mi è tornata in
Norman Muller, Grande Elettore. Pastiglia elettorale n. 4
È il 4 novembre 2008, il giorno in cui si elegge il prossimo presidente degli Stati Uniti. Siamo a Bloomington, nello stato dell’Indiana. Il signor Norman Muller, commesso di un supermercato, è nervoso perché proprio l’Indiana sarà lo stato in
Conto alla rovescia per la chiusura di “A place to stay”
La figlia del mio scrittore preferito ha spiegato che “Come sarà poi sempre una sua caratteristica, prenderà il discorso alla larga, partirà dalla teoria, dalla fantasia, dal ‘nulla’ per arrivare, camuffato e truccato, a parlare di se stesso”: volendomi, io,
Qual è il prezzo della benzina? Pastiglia elettorale n°3
Una vecchia commedia di Eduardo De Filippo, non una delle più famose, si intitola La paura numero uno. L’ha scritta nel 1950, all’epoca in cui i giornali di mezzo mondo si chiedevano se ci sarebbe stata una guerra calda (non
La cattiva fede di Elon Musk
Il recente caso legale tra Alcon Entertainment e Elon Musk solleva questioni interessanti e complesse sul copyright e l’uso delle immagini nel mondo dell’intrattenimento. Alcon ha accusato Musk e Tesla di aver utilizzato senza permesso immagini fortemente ispirate a Blade Runner
Trump il situazionista. Pastiglia elettorale n°2
La relativa invulnerabilità di Donald Trump rispetto a tutto ciò che fa, dice e sproloquia, il divertimento palese con il quale i media di ogni tendenza registrano le sue uscite più insensate, la ragionevolezza triste di coloro che, dall’altra parte
Giuli, la Nouvelle Droite e tutta la nostra stupidità
Leggo, un po’ ovunque, commenti che sbeffeggiano il Ministro Giuli, reo di supercazzola reiterata. La mia simpatia per il Ministro è pari a zero, ma Giuli non è affatto un erede del Conte Mascetti. Esprime, anzi, con proprietà linguistica e
Harris vs Trump. Pastiglia elettorale n°1
Ci sono due modi di sopravvivere all’ultimo mese della campagna elettorale americana. Il primo è quello di possedere una specializzazione in psichiatria, il secondo è quello di leggere un articolo di Ezra Klein apparso sul “New York Times” un paio
Smantellare le fondamenta del sé
Pharmako-IA di K Allado-McDowell è il primo libro scritto in collaborazione con un moderno LLM, GPT-3 e riconosciuto come un punto di riferimento e di svolta nella letteratura computazionale. K Allado-McDowell è fondatore del programma Artists + Machine Intelligence presso
Costruire nuovi mondi. Una tensione necessaria
Da dove scaturisce la tensione necessaria per individuare e intraprendere le trasformazioni che possono condurre a un assetto più armonico e sostenibile tra ambiente e società? Di solito vengono evocate due “driving forces”: le architetture istituzionali – che con i