Luglio 2024

Cultura e salute: impatti e capacità d’innovazione

Il ruolo determinante della cultura per il cambiamento

TAG

AUTORE

DELLO STESSO AUTORE

Gli impatti dell’innovazione, anche quella a scopi sociali, vengono di solito misurati in termini di adozione da parte di persone, comunità e organizzazioni che sono, volutamente o meno, esposte a queste novità.

Ma, sempre più spesso, questo non basta a generare trasformazioni profonde e durature, alimentando così un senso di frustrazione da parte di chi, a vario titolo, sostiene e realizza innovazioni di questa portata. Esiste però, sempre più nitido, un diverso orizzonte rispetto al quale collocare questa capacità trasformativa che è rappresentato dalle determinanti, ovvero dei presupposti causali che risultano decisivi e risolutivi rispetto ai fenomeni target dell’innovazione.

Non è l’approccio a essere nuovo in sé, anzi si potrebbe sostenere che, al fondo, rappresenta una sorta di schema generale per innovatori radicali. Quello che muta, in modo decisamente rilevante tanto da poter essere considerata – questa sì – un’innovazione in sé, è la profondità d’intervento sulle determinanti. Ciò è reso possibile soprattutto dagli avanzamenti della ricerca neuroscientifica che ormai monopolizza la conoscenza in un vasto campo psicosociale. Impattare su determinanti che hanno riscontri su fattori cognitivi rilevabili a livello cerebrale ma anche biologico costituisce quindi una metrica nuova e sfidante per innovazioni sociotecnologiche di varia natura.

Rispetto a questa frontiera d’innovazione ridelineata dalla ricerca scientifica l’intervento di natura culturale si candida, un po’ per approccio e un po’ per competenze e strumentario, a fare da leadership contaminando così altri ambiti più o meno contigui.

Uno in particolare, ovvero quello del welfare che soprattutto in fase recente appare limitato rispetto alla capacità d’impattare sulle determinanti bio cognitive. Molti dei suoi approcci sembrano infatti aver raggiunto i limiti del loro sviluppo in termini di efficacia. Non si tratta solo di quello medicale e farmacologico, ma anche di quelli di cura improntati all’assistenza e al nudging educativo e addirittura quello di advocacy comunitaria.

In tutti questi casi il welfare pare non essere risolutivo in termini trasformativi e sempre più in crisi, per svariate ragioni, anche in sede di “semplice” riequilibrio e ripristino del sistema, ovvero della sua missione originaria (rispetto alla quale, a questo punto, si palesa forse un “vizio d’origine”).

La cultura appare invece il vettore ideale per cambi di mentalità così profondi da ambire ad essere risolutivi. E questo sembra poter avvenire, in particolare, per un aspetto, ovvero la capacità di agire sul “tempo liberato” da attività cognitive routinarie e predittive che per evitare sforzi mentali e fisici eccessivi ingessano quella disposizione all’immaginazione e alla creatività che con un’espressione banale ma efficace rappresenta “il sale della vita” e, al tempo stesso, una plasticità maggiore rispetto all’adattamento a contesti mutevoli.

Questa, in estrema e limitata sintesi, è la prospettiva di welfare culturale delineata da Pierluigi Sacco, professore dell’Università di Chieti-Pescara e fondatore del centro interdipartimentale Bach su cultura e salute, agli imprenditori sociali della rete CGM riunitisi a Bologna per la loro quindicesima convention. Una prospettiva che è al tempo stesso destabilizzante e abilitante rispetto alle interlocuzioni col mondo della ricerca scientifica per impostare protocolli di valutazione ma anche nuovi modelli di servizio coerenti con questa prospettiva.

Le sperimentazioni fin qui effettuate – come il metodo Pre-Texts elaborato dall’università di Harvard e basato sulla facilitazione della comprensione di testi scritti per finalità di ben-essere individuale e collettivo – dimostrano impatti significativi soprattutto in presenza di due elementi che invece sono di solito considerati particolarmente sfidanti per il welfare tradizionale ovvero l’estrema fragilità dei soggetti e dei contesti coinvolti e la necessità di attivare a tal fine quantità importanti di risorse.

Pre-Texts e altri dispositivi simili di welfare culturale sembrano invece funzionare meglio quando a essere coinvolte sono persone particolarmente fragili che vivono in contesti molto deprivati (ad esempio perché recluse in carcere) e richiedendo un apporto di risorse estremamente limitato anche in termini temporali. Inevitabile quindi che a essere sollecitati siano anche gli impianti di policy attraverso i quali si definiscono standard di servizio (ad esempio in termini di accreditamento) e allocazione delle risorse. Ma non solo.

Questa prospettiva investe quel “capitale umano” da sempre chiamato, anche in modo retorico, a “fare la differenza” nei sistemi di welfare in termini di capacità e motivazione. Capitale rappresentato da operatori sociali e volontari che oggi appare svalutato, ma che all’interno di questa prospettiva di welfare culturale basata sulle determinanti potrebbe essere rigenerato. I modelli di servizio ispirati a questa prospettiva – come ad esempio la prescrizione sociale – richiedono infatti di agire non come erogatori di prestazioni sempre più sterili rispetto ai contesti ma, al contrario, come attivatori di risorse socio culturali all’interno di organizzazioni e reti che sappiano però ridiventare autenticamente cooperative.