Archivio

Porto Alegre, beleza criativa

Il mio primo approccio alla città è, come sempre, da flâneur, la percorro a piedi, errando senza un programma troppo preciso, facendomi trasportare, incuriosito, dalle sensazioni ed emozioni che la città dona a chi la sappia conquistare con rispetto. Porto

Leggi Tutto »

“Phobia”: antropologia del terrore

Terra di rifugio e di contesa, ma anche di massacro e di ricordo, la Polonia è quel luogo che nei secoli ha dato vita a un potente immaginario, soprattutto attraverso il racconto che i suoi artisti ne hanno fornito dalla

Leggi Tutto »

Istituzioni, patrimonio e comunità

Nell’ambito del più generale tema sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale e sul ruolo delle comunità si intende qui portare un contributo che parte da una prospettiva molto specifica, ovvero quella delle istituzioni culturali (penso ai musei, ma anche

Leggi Tutto »

L’indumento scritto

Scritto tra il 1957 e il 1963, Sistema della moda di Roland Barthes ha dato il via alla ricerca scientifica sul tema non solo in semiotica, ambito di cui il volume rappresenta un pilastro, ma praticamente in tutte le scienze sociali. Basandosi

Leggi Tutto »

L’amore non esiste? Ordini del discorso amoroso

Tante persone sarebbero pronte ad affermare – talvolta con ironia, talvolta con rabbia – che l’amore non esiste. Considerandolo, a buon titolo, compromesso dalla sua storia ufficiale, e dunque dalla storia delle istituzioni che si sono incaricate di governare l’amore,

Leggi Tutto »

MusaMadre, non solo un festival

MusaMadre, un festival rivolto all’innovazione culturale e alla promozione internazionale del territorio. Un ponte immaginario, e molto concreto, tra la Sardegna e gli Usa, reso possibile dalla direttrice artistica della rassegna, Valeria Orani, creative producer che da oltre dieci anni vive e lavora tra Sardegna e New York. 

Leggi Tutto »

È qui il mio respiro: il futuro al lavoro

Un cambiamento d’epoca Usavo transizione in opposizione a crisi per evocare lo stesso concetto a partire dal 2012. Dicevo: se politica e collettività bollano come temporanei i cambiamenti in corso, se prevale la convinzione che sia sufficiente aspettare perché tutto

Leggi Tutto »

Editoriale

Usciti terribilmente confusi e ammaccati dalla pandemia ci ritroviamo come dispersi in un mondo che non sembra aderire alle prospettive che ci eravamo immaginati. Se da un lato un sentire libertario come di comunità sembra essersi diffuso come necessario per

Leggi Tutto »